Vini irpini
Tutti i vini a denominazione Irpinia DOC e DOCG
Il territorio di Avellino con le sue alture, il terreno vulcanico e le lunghe estati regala delle uve bianche e rosse che si sono aggiudicate le denominazioni Irpinia DOC e DOCG.
I vini irpini sono conosciuti in tutto il mondo.
I vini IRPINIA BIANCO DOC sono composti da metà uve di Greco e metà di Fiano, come ad esempio il Coda di Volpe e la Falanghina, mentre l’IRPINIA ROSSO DOC comprende le uve di Aglianico, Sciascinoso e Piedirosso.
Le uve di questi vini irpini si trovano anche in variante spumante o passito.
L’Irpinia vanta bene tre denominazioni DOCG: il Taurasi che proviene da uve di Aglianico e viene chiamato il “Barolo del sud”; il Greco di Tufo che è un vino secco dal sapore intenso; il fresco Fiano di Avellino.
Non fatevi scappare l’occasione di visitare una delle cantine di Taurasi, come ad esempio le Cantine Antonio Caggiano dove poter mangiare all’agriturismo della famiglia Caggiano con tanto di degustazione dei vini DOCG di Taurasi, oppure l’azienda vitivinicola Guerriero, le cantine Leonardo, le cantine Guastaferro, l’azienda vinicola Caspariello Giovanni e Vigna Villae.
Le cantine dei Feudi di San Gregorio, immerse nel verde di Sorbo Serpico, sono opera dell’architetto Hikaru Mori e dei designer Massimo e Lella Vignelli.
È possibile visitare le cantine, di cui fa parte la bellissima bottaia, acquistando uno dei tre pacchetti: visita + un calice di vino 20,00 €; visita + degustazione di tre vini 25,00 €; visita + degustazione di vini e salumi e formaggi abbinati 35,00 €.
All’interno del complesso Feudi di San Gregorio ci sono: lo stellato ristorante Marennà, il teatro del vino e la sala sospesa tra le barrique.