Visita Castellammare di Stabia

In vacanza tra mare, Vesuvio, storia e terme

Panorama
© Lucamato / Shutterstock.com

Vacanze per ogni tipo di esigenza

Tra l’area vesuviana e la penisola sorrentina troviamo Castellammare di Stabia, una città al centro del Golfo di Napoli dove poter organizzare una vacanza adatta ad ogni tipo di esigenza, dal mare al trekking sul Vesuvio, passando per gli scavi archeologici.

Spiaggia di Castellammare di Stabia
©Lucamato / Shutterstock.com

Castellammare

COME ARRIVARE

Per arrivare a Castellammare di Stabia in auto basterà percorrere l’A3 ed uscire a Castellammare, mentre con il treno da Piazza Garibaldi, stazione centrale di Napoli, bisognerà prendere la linea Napoli-Gragnano oppure quella Napoli-Sorrento e scendere a Castellammare.

LE SPIAGGE E IL LUNGOMARE

Una volta arrivati a Castellammare di Stabia ad accogliervi ci sarà il suo bellissimo e vasto lungomare, simbolo della città. Il lungomare di Castellammare, di recente ristrutturazione e affiancato da un ampio arenile, offre una bella passeggiata con vista su Vesuvio e Golfo di Napoli, camminando incontrerete la Villa Comunale, spazi per i bambini, panchine, bar e gelaterie dove potersi fermare a prendere un caffè o un gelato vista mare.

La lunga costa di Castellammare è costellata di stabilimenti balneari e spiagge libere dove poter fare il bagno e prendere il sole per tutta la giornata.

Inoltre, tenete presente che la città è un ottimo punto di partenza per arrivare alla vicina Costiera Sorrentina oppure per visitare il Vesuvio o il Monte Faito.

SMARTIP

Non dimenticate di assaggiare le gallette stabiesi, i biscotti a forma di sigaro e i taralli sugna, pepe e mandorle: tutti prodotti tipici di Castellammare di Stabia.

COSA VEDERE A CASTELLAMMARE DI STABIA

Anche Castellammare è ricca di storia, e come le vicine Pompei ed Ercolano, anche Castellammare fu interessata dall’eruzione vesuviana del 79 d.C., e oggi è possibile visitare i ritrovamenti dell’antica città romana di Stabiae grazie agli scavi, il cui ingresso è gratuito.

Tra le cose da vedere, oltre gli scavi di Stabia, c’è sicuramente la Reggia di Quisisana edificata dagli angioini nel XIII secolo, ed utilizzata poi dai Borbone come palazzo di caccia e villeggiatura. La reggia ospita un grande giardino all’inglese e il Museo archeologico di Stabia Libero d’Orsi la cui collezione è composta da reperti che illustrano la vita nella Stabiae pre-romana e romana; il museo è aperto in estate dalle 9:00 alle 19:00, in inverno dalle 9:00 alle 17:00, ed il biglietto costa 6,00 €.

Il castello medievale che dà il nome alla città, utilizzato dai sorrentini, dagli angioini e dagli aragonesi come struttura difensiva, è situato alle pendici del monte Faito, tra Pozzano e Fratte, ed oggi è adibito a eventi e meeting.

Powered by GetYourGuide
Campania Smart - Gole del Calore. Parco del Cilento
Campania Smart - Gole del Calore. Parco del Cilento
fiume calore
felitto gole calore
felitto gole calore
Campania Smart - Gole del Calore.
felitto gole calore