Visita la Crypta neapolitana

La galleria scavata nel tufo della collina di Posillipo

La grotta di Posillipo

La Crypta Neapolitana, anche conosciuta come grotta di Posillipo, è una galleria scavata in età augustea che collegava l’antica Neapolis a Pozzuoli.

Oggi è visitabile un breve tratto della Crypta dall’ingresso di Piedigrotta.

© Shutterstock_Lucamato

VISITA ALLA CRYPTA NEAPOLITANA

La Crypta Neapolitana ha il suo ingresso principale nel Parco Vergiliano a Piedigrotta, che si trova proprio vicino la stazione di Mergellina.

All’ingresso della Crypta si trovano degli affreschi e la lapide che ricorda Giacomo Leopardi. Inoltre, si pensa che nel sepolcro romano vi siano le spoglie di Virgilio.

Secondo la leggenda, questo tunnel lungo 700 metri e alto 5, fu scavata dalla magia di Virgilio che in epoca medievale era creduto un potente mago dai napoletani. In verità, quest’opera venne realizzata per collegare Napoli a Pozzuoli in epoca augustea.

La Crypta è anche considerata un luogo di culto, dove si svolgevano spesso riti inziatici, come ad esempio quelli dedicati al dio Priapo. Dal bassorilievo raffigurante Mitra ritrovato nella Crypta si deduce che nelle sue sale si praticasse anche il mitraismo.

SMARTIP

Dal Parco Vergiliano arriverete agevolmente a Mergellina, dove potrete fermarvi a mangiare qualcosa nei caratteristici chalet vista mare.

Powered by GetYourGuide
Campania Smart - Gole del Calore. Parco del Cilento
Campania Smart - Gole del Calore. Parco del Cilento
fiume calore
felitto gole calore
felitto gole calore
Campania Smart - Gole del Calore.
felitto gole calore

Biglietto:

L’ingresso è gratuito

Indirizzo:

Parco Vergiliano, Piedigrotta, Napoli