Duomo di Amalfi e Chiostro del Paradiso
Uno dei simboli amalfitani
© Boerescu / Shutterstock.com
Il Duomo di Amalfi, o anche Cattedrale di Sant’Andrea patrono di Amalfi, è impossibile non notarlo.
Situato proprio al centro di Amalfi, dinanzi la caratteristica Piazza del Duomo, fu edificato nel IX secolo, e nel suo complesso comprende anche l’antica Basilica del Crocifisso e il bellissimo Chiostro del Paradiso.
L’imponente Duomo di Amalfi ha una facciata neomoresca con influenza gotiche, e il campanile risale al periodo tra il 1108 e il 1276. All’interno si trova l’altare barocco, affreschi, opere gotiche e rinascimentali; vi è anche la cripta costruita sulla tomba del patrono Sant’Andrea che vanta bellissimi affreschi.
Del complesso cattedralizio fa parte anche la Basilica del Crocifisso a tre navate, che è la più antica cattedrale di Amalfi, risalente al IX secolo, ed oggi ospita il Museo Diocesano di Amalfi.
Attiguo alle due cattedrali, la “vecchia e la nuova”, c’è il Chiostro del Paradiso in stile arabo-normanno con un giardino molto curato e le volte adornate di affreschi: un’oasi di silenzio e pace.
Con il biglietto per l’ingresso al Duomo che costa 3,00 € è inclusa la visita alla cripta, alla Basilica del Crocifisso e al Chiostro del Paradiso.
Gli orari di ingresso variano a seconda delle stagioni.