Il borgo di Forio a Ischia e i Giardini di Poseidon
In giro tra terme, giardini, spiagge, chiese e torri
© Balate Dorin / Shutterstock.com
Situato tra borgo Sant’Angelo e Lacco Ameno, il borgo di Forio a Ischia è il più esteso di Ischia, con le sue spiagge, giardini, stabilimenti termali, chiese e torri è una tappa da non perdere.
Il borgo di Forio a Ischia è ricco di torri che un tempo servivano per avvistare saraceni e turchi, ma quella più grande è il Torrione di Forio, risalente al 1480, che oggi ospita il Museo Civico il cui ingresso costa 2,00 €. Nella sala inferiore del Torrione vengono allestite mostre di artisti di vario genere, mentre nella sala superiore c’è la permanente di Giovanni Maltese.
Vicino il Torrione, verso il lungomare si trova la Chiesa del Soccorso, altro simbolo ischitano, mentre dall’altro lato ci si addentra nel centro storico di Forio.
Vicino la spiaggia di San Francesco, ci sono i celebri Giardini La Mortella, il museo-giardino di lady Walton, dove poter passeggiare immersi nel verde delle più svariate specie botaniche.
Altri giardini da visitare sono i Giardini Ravino nei pressi della spiaggia Cava dell’Isola, un parco botanico con la più grande collezione europea di piante grasse.
Alla tavola calda del lido dei Giardini di Poseidon le pietanze sono ottime e caserecce, come ad esempio la buonissima parmigiana!
Nella Baia di Citara c’è il Parco Termale Giardini di Poseidon, aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 nel periodo primavera-estate. Qui ci sono 20 piscine alimentate da sorgenti termali a varie temperature (dai 20° ai 40°), una lingua spiaggia attrezzata con un mare pulitissimo, un parco ricco di verde.
Tra i trattamenti vi sono sia quelli termali che quelli estetici, come i massaggi subacquei, saune naturali, idromassaggi, gruppi Kneipp, percorso termale circolatorio giapponese, terapia ritmica, e molto altro. È anche possibile consultare il medico delle terme, che vi indicherà qual è il percorso termale adatto a voi.
All’interno dei Giardini di Poseidon vi sono tre punti ristoro, tra cui la Grotta del Vino ricavata all’interno di un’antichissima cantina scavata nel tufo.
Potete arrivare al parco termale con l’autobus linea 2 che parte da Ischia Porto scendendo a Baia di Citara. Una volta lì, l’ingresso giornaliero ai Giardini di Poseidon costa 32,00 €, ma se arrivate dopo le 13:00 costa 27,00 €.
SOGGIORNARE NEL BORGO DI FORIO A ISCHIA
Se siete alla ricerca di un appartamento nel cuore del borgo di Forio ad Ischia, la Dimora saracena è quello che cercate, a soli 700 metri dalla spiaggia della Chiaia e a 3 km dai Giardini La Mortella.
A soli 1,9 km dalla Spiaggia di San Francesco e a meno di 1 km dalla Spiaggia di Cava dell’Isola, la Casa La Torre a Forio d’Ischia offre la vista sulla città,1 camera da letto, una TV a schermo piatto, una cucina attrezzata con frigorifero e forno, una lavatrice e 1 bagno con bidet.
Situato su una collina, a 800 metri dal centro di Forio, il Parco Residence La Rosa offre camere con vista sulla baia e una navetta gratuita che conduce al centro, alla spiaggia di Citara e agli stabilimenti termali.