Galleria borbonica di Napoli
Il percorso più bello della Napoli sotterranea
© Poludziber / Shutterstock.com
La Galleria borbonica è un tunnel che si estende dalla collina di Pizzofalcone (nei pressi dell’attuale Villa comunale) fino al Palazzo Reale di Napoli, ed è uno dei percorsi più suggestivi e interessanti di Napoli sotterranea.
La Galleria borbonica fu commissionata da Federico II di Borbone a scopi militari, infatti questo lungo tunnel sotterraneo doveva servire come via di fuga per la famiglia reale. Progettata dall’architetto Errico Alvino, fu inaugurata nel 1855 ma restò incompiuta.
Durante la Seconda Guerra Mondiale questo lungo tunnel servì come rifugio antiaereo, mentre nel dopoguerra fu adibito a discarica.
Solo negli anni ’80 del ‘900 la Galleria borbonica venne riscoperta; nel 2007, dopo ulteriori scavi, furono scoperti altri ambienti, così venne ripulita e messa in sicurezza per dar vita all’attrazione che conosciamo oggi.
La Galleria borbonica si trova proprio nel centro storico di Napoli, si estende tra piazza Vittoria e piazza del Plebiscito, ed ha tre ingressi: via Moranelli, via delle Memorie (via Monte di Dio) e Vico Grottone.
È possibile visitare la Galleria borbonica prenotando uno dei 4 percorsi:
Percorso standard, che parte da via Moranelli o da Vico Grottone e che prevede la visita dell’acquedotto rinascimentale della Bolla e il rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale. Il percorso dura un’ora e costa 10,00 €.
Percorso Via delle Memorie, che parte da via Monte di Dio 14 nell’interno A14 del Palazzo Serra di Cassano. Si farà visita prima al Palazzo Serra che ospita il Museo della Guerra, e poi si scende nel sottosuolo verso le cave per l’estrazione del tufo fino alla cisterna piena d’acqua dell’acquedotto. Si prosegue passeggiando per la Galleria borbonica fino ad uscire a via Moranelli. La visita dura un’ora e un quarto e costa 10,00 €.
Percorso avventura, che parte da via Moranelli. Dopo che vi avranno dotato di elmetto e torcia, si visita una cisterna del 1400 e poi la Sala delle auto. Passata la seconda cisterna ci si incammina verso una zattera che, navigando, vi porterà al rifugio della Seconda Guerra Mondiale, usato dai civili per nascondersi. La visita dura un’ora e mezza e costa 15,00 €.
Percorso Speleo Light, che parte da via Moranelli. Dopo aver indossato protezioni e elmetto speleologico andrete alla scoperta dei cunicoli dell’acquedotto della Bolla fino alle cisterne ancora parzialmente piene d’acqua. La visita dura un’ora e mezza e costa 15,00 €.
Se arrivate al centro di Napoli in auto, potete parcheggiare al Garage di Monte di Dio oppure al Parcheggio Moranelli (anche se il nostro consiglio è arrivare a Napoli in treno).
I percorsi di Napoli sotterranea sono abbastanza alti, quindi non si ha una sensazione di oppressione.
Chi soffre di claustrofobia può visitare la Galleria Borbonica tramite i percorsi standard e Via delle Memorie, evitando il percorso Avventura e quello speleologico. Resta inteso che è comunque un percorso chiuso e sotterraneo, quindi i claustrofobici potrebbero avere problemi di ansia.