Visita Sant’Agata sui due golfi: cosa fare e cosa vedere
La terrazza sui Golfi di Napoli e Salerno
© Sergey Nemirovsky / Shutterstock.com
Visita la bellissima Sant’Agata dei due Golfi, tra Sorrento e Massa Lubrense, si chiama così perché affaccia sui Golfi di Salerno e Napoli, i quali sono ben visibili dalla famosa collina chiamata “il deserto” dove si trova il Monastero di San Paolo.
Nella piazzetta del borgo di Sant’Agata si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, il cui pulpito è in marmo e pietre preziose. Secondo la leggenda, questa chiesa fu eretta a causa del voto di un ricco della zona che voleva ritrovare la figlia rapita da un lupo.
Il fiore all’occhiello di Sant’Agata è il cosiddetto Monastero del deserto. Partendo dal centro del borgo, si cammina in salita per circa 1 km e si arriva alla collina di Sant’Agata detta “il deserto”, da cui prende il nome questo monastero eretto nel 1679 dai padri carmelitani scalzi, e intitolato a San Paolo.
Dal Monastero del deserto la vista si apre su Ischia, il Golfo di Napoli e il Vesuvio da un un lato, e il Golfo di Salerno con la sua Costiera Amalfitana dall’altro… un luogo dove l’anima trova pace.
SOGGIORNARE A SANT’AGATA SUI DUE GOLFI
Sant’Agata sui due Golfi è una meta strategica per soggiornare vicino Sorrento perché ha i prezzi più bassi e da qui facilmente si raggiungono gli altri punti di interesse della Penisola Sorrentina.
L’Agriturismo Fattoria Terranova è una azienda agricola situata sulle colline, sopra il livello del mare, a soli 15 minuti a piedi dal centro e vanta camere, una piscina, un’area giochi, un bar e un ristorante premiato.
Gli alloggi dell’hotel O sole mio sono tutti coloratissimi, e qui c’è anche la piscina interna.
Se invece cercate degli appartamentini, la Maison Cipriani è quello che fa per voi!
IN AUTO
Se siete in auto da Napoli bisogna uscire a Castellammare di Stabia e andare in direzione Sorrento, uscire a Meta di Sorrento e proseguire per Positano uscendo a Sant’Agata.
IN TRENO
In treno, prendere la Circumvesuviana a Napoli e scendere alla stazione di Sorrento, dove ci sono gli autobus SITA che portano al centro di Sant’Agata.
Se siete a Sant’Agata allungatevi alla vicina Nerano, e fate la passeggiata per arrivare al Fiordo di Crapolla.