Guida alle più belle terme di Ischia

Ischia è un parco termale a cielo aperto, scopriamo le terme più belle

Terme romane
© Urban Napflin / Shutterstock.com

Piccola guida alle terme ischitane

Data la sua natura vulcanica Ischia è un parco termale a cielo aperto, il che la rende una delle mete numero uno per il turismo termale.

Ecco una piccola lista delle terme più belle dell’isola di Ischia, dove poter passare una giornata in completo relax immersi nella natura rigogliosa del luogo.

GIARDINI DI POSEIDON

Il Parco Termale Giardini di Poseidon a Forio è uno dei più conosciuti con le sue 20 piscine termali, alimentate da sorgenti naturali a varie temperature, e la sua spiaggia privata nella baia di Citara.

Qui sono è possibile effettuare trattamenti estetici e termali, come i massaggi subacquei e la terapia ritmica, e si può mangiare e rilassarsi in uno dei tre punti ristoro della struttura, uno dei quali in una grotta tufacea.

Come arrivare ai Giardini di Poseidon: autobus linea 2 che parte da Ischia Porto e stop a Baia di Citara.

L’ingresso giornaliero ai Giardini di Poseidon costa 32,00 €, ma se arrivate dopo le 13:00 costa 27,00 €.

Powered by GetYourGuide

PARCO TERMALE APHRODITE APOLLON

Il Parco Termale Aphrodite Apollon si trova a Sant’Angelo, e consta di 12 piscine termali a varie temperature di cui due piene con acqua di mare, tutte immerse nella natura.

In più offre anche una spiaggia privata, una grotta naturale trasformata in un salone di bellezza, ed una vista spettacolare dalle varie terrazze panoramiche.

Come arrivare al parco termale Aphrodite Apollon: dal piazzale all’entrata di borgo Sant’Angelo tutte e due le linee CS e CD arrivano alle terme, ma si può anche prendere un taxi boat dalla spiaggia dei Maronti.

L’ingresso giornaliero si aggira intorno ai 31,00 € a persona.

TERME DI CAVASCURA

Le Terme romane di Cavascura si trovano proprio sopra la spiaggia dei Maronti a Sant’Angelo, sono un bacino idrogeologico scavato nella pietra di un vallone.

Queste antiche terme sono caratterizzate da antri tufacei dove poter fare il bagno, e da una grotta satura di vapori dove poter fare quelle che un tempo erano le “stufe”. Alle Terme di Cavascura molti sono i trattamenti di cui poter usufruire, come l’inalazione termale naturale, i massaggi curativi, l’irrigazione termale, i fanghi.

Le terme di Cavascura sono aperte da aprile a ottobre tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:00.

Come arrivare alle terme di Cavascura: da Sant’Angelo si arriva a piedi alle Fumarole dei Maronti, e da qui al bivio svoltare a sinistra per le terme. Ci si può anche arrivare con il taxi boat che parte dalla piazza di Sant’Angelo.

Il biglietto giornaliero per le terme di Cavascura costa 14,00 € circa.

SORGENTE DI NITRODI

A Barano si trova la Sorgente delle ninfe Nitrodi, un parco termale che si articola tra i vari terrazzamenti naturali del territorio, organizzata in vasche e lavabi dove l’acqua arriva direttamente dalla sorgente alla temperatura di 28°.

L’acqua del parco delle Nitrodi è classificata come “minerale, ipotermale, bicarbonato, solfata, alcalina e alcalina terrosa, le sue proprietà terapeutiche sono state riconosciute dal Ministero della Salute”.

Qui, è possibile usufruire di vari trattamenti come il percorso idro-aromaterapico, massaggi, balneoterapia, marmaterapia, reiki, per maggiori informazioni consultate il calendario olistico sul sito web fonteninfenitrodi.com

Come arrivare alla Fonte delle ninfe Nitrodi: da Ischia Ponte e Porto partono gli autobus CS e CD, arrivati a Barano, una volta alla fermata scendere le scale, passare il ponte e prendere la stradina che conduce alla sorgente.

L’ingresso giornaliero alla Fonte delle Nitrodi va dai 25,00 € ai 45 €, a seconda di quale area del parco scegliete. Il parco termale è aperto da aprile a novembre.

SMARTIP

Il periodo migliore per andare alle terme di Ischia è settembre-ottobre.

PARCO TERMALE NEGOMBO

Il Parco termale Negombo si trova a Lacco Ameno nella baia di San Montano, a nord dell’isola.

Un parco idrotermale immerso nella macchia mediterranea con spiaggia privata, 12 piscine termali e marine (alcune raggiungono anche 38°), giardini, bosco, punti ristoro.

Qui è possibile effettuare vari percorsi terapeutici come il percorso in cascate di acqua termale che termina in una grotta vulcanica, quello dei doccioni termali del templare, la grotta per l’antroterapia, la piscina kneipp, il labirinto giapponese e molto altro.

Come arrivare al parco termale Negombo: da Ischia Porto con gli autobus linea 1 e 2, da altre zone di Ischia con gli autobus CD e CS.

Il biglietto d’ingresso giornaliero al Parco Negombo è di 65,00 €. È aperto da aprile ad ottobre.

PARCO TERMALE CASTIGLIONE

A Casamicciola si trova il Parco Termale Castiglione, dove ci sono 9 piscine indoor e outdoor di acqua marina e termale che arriva anche a 40°.

Qui i trattamenti da fare sono infiniti, dai massaggi all’aerosol, tecarterapia e idrokinesiterapia, fango e doccia termale, e molto molto altro.

Come arrivare al Parco termale Castiglione: il parco è vicino il porto, ed è servito dalle linee 1,2 e 3, e CD e CS. La fermata è proprio all’ingresso del parco.

Il biglietto giornaliero per il parco termale Castiglione costa 78,00 €. È aperto da aprile a ottobre.

ANTICHE TERME FIOLA

Sempre a Casamicciola si trovano le Antiche Terme Fiola servite dalle acque del Gurgitiello che sgorgano dalla fonte alla temperatura di 65°-80°.

Qui ci sono grotte e piscine dove è possibile fare bagni minerali, bagni con ozono, fanghi e docce, inalazione e aerosol, massaggi subacquei, saune in grotte naturali, sauna finlandese, e molti altri trattamenti… il tutto con la miracolosa fonte del Gurgitiello.

Come arrivare alle terme Fiola: le terme sono servite dagli autobus linea 3, 4, 14, 16.

I prezzi della terme Fiola variano a seconda di quale percorso terapeutico scegliate, è possibile prenotarlo sul sito termefiola.it

Per info e prenotazioni: segreteria@castelloaragonese.it
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 al tramonto
Biglietto d’ingresso: 10,00 €