Trekking al fiordo di Crapolla e sentiero delle Sirenuse

Due sentieri che portano alla meraviglia

Trekking al Fiordo di Crapolla e sentiero delle Sirenuse

Vicino Sant’Agata e Massa Lubrense, c’è la possibilità di intraprendere delle camminate verso Marina di Crapolla e verso il Sentiero delle Sirenuse.

Da non perdere anche una visita al piccolo borgo di Nerano.

TREKKING AL FIORDO DI CRAPOLLA

Dal centro di Sant’Agata sui due golfi si inizia a scendere per Via Pigna fino ad arrivare al vicinissimo borgo di Torca, dal cui centro (via Nula) parte un sentiero che porta al torrente Iarito.

Superato il torrente inizia un percorso ripido, stretto e sterrato (segnalato in blu) che arriva ad una scalinata fatta da più di 650 gradini che conduce al Fiordo di Crapolla, passando per l’Abbazia di Crapolla.

Durante la passeggiata che dura circa un paio di ore, si possono ammirare panorami mozzafiato sul Golfo di Salerno, Ischia e Praiano, ed alla fine si può godere della tranquillità della piccola baia di Crapolla.

© Ciro Orabona Creative / Shutterstock.com

TREKKING SENTIERO DELLE SIRENUSE

Il sentiero delle Sirenuse prende il suo nome dagli Isolotti Li Galli siti proprio dinanzi, che secondo la leggenda erano abitati dalle sirene.

L’escursione al sentiero delle Sirenuse inizia a Sant’Agata dei due golfi, dove si procede per I trav. Pigna, e per via Nula fino a Torca. Superato Monticello inizia il sentiero sterrato che porta al Pizzetiello, un piccolo promontorio a 3 km dalle Sirenuse.

Da qui si scende verso Colli di Fontanelle dove sono ben visibili gli Isolotti delle sirene. Dai Colli si ritorna a Sant’Agata seguendo i segnavia rossi.

SMARTIP

Indossate scarpe da trekking e abbigliamento tecnico, portate con voi borraccia e snack. Lungo il sentiero ci sono molte fonti d’acqua.

Powered by GetYourGuide
Campania Smart - Gole del Calore. Parco del Cilento
Campania Smart - Gole del Calore. Parco del Cilento
fiume calore
felitto gole calore
felitto gole calore
Campania Smart - Gole del Calore.
felitto gole calore