Visita i Quarieri Spagnoli e Via Toledo
Alla scoperta della parte più verace di Napoli
© marcobrivio.photo / Shutterstock.com
Se siete a Napoli, è impossibile non passare almeno una volta per via Toledo, la storica arteria commerciale della città, alle cui spalle ci sono i famosi Quartieri Spagnoli, dove poter assaporare l’anima verace dei napoletani.
Per arrivare a via Toledo bisogna prendere la metro L1 e scendere nella bellissima stazione Toledo progettata dall’architetto Tusquets.
Questa centralissima strada è lunga circa 2 km e prende il nome dal viceré spagnolo Pedro da Toledo; oggi è frequentatissima sia dai napoletani che dai visitatori per via dei negozi e dei palazzi d’epoca.
Tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli ci sono molte trattorie tipiche napoletane, come la Trattoria da Nennella, dove poter mangiare i tipici piatti della classica nonna di Napoli e godere della teatralità e del gergo colorito dei camerieri.
Alle spalle di via Toledo, imboccando uno dei vicoli, si arriva ai Quartieri Spagnoli, che prendono anch’essi il nome dalla dominazione spagnola avvenuta tra il 1500 e il 1700. Vi accorgerete di essere nel cuore dei “quartieri”, come li chiamano i napoletani, per via delle file di panni stesi ad asciugare su dei fili tra un palazzo e l’altro, dei tipici bassi napoletani, delle botteghe tipiche, dei vicoletti stretti stretti con delle scalinatelle lunghissime e della street art che decora le facciate dei palazzi.
I Quartieri Spagnoli sono di quanto più tipico e verace potrete trovare a Napoli, ma conservano anche un patrimonio storico notevole custodito nelle tantissime chiese e palazzi nobiliari d’epoca. Inoltre, non dimentichiamo che in cima ai quartieri sorge Castel Sant’Elmo.