Visita l’Isola di Capri: cosa fare e cosa vedere
La perla della Penisola Sorrentina
© Tragara Roman Plesky / Shutterstock.com
Visita l’isola di Capri nel Golfo di Napoli con le sue grotte, calette, ville romane e paesaggi da urlo, non ha bisogno di presentazioni.
È una delle più belle e suggestive isole del mondo, e si divide in Capri e Anacapri.
Appena arrivati a Capri resterete affascinati dalla Piazzetta, cioè piazza Umberto I, detta anche “salotto del mondo”, dove si concentra la vita dell’isola. Da qui è possibile accedere al centro storico di Capri passeggiando per Via Le Botteghe.
Scendendo si incontra la Certosa di San Giacomo, risalente al 1371, che è il monastero più antico di Capri. Qui vicino ci sono i Giardini di Augusto, un giardino botanico con vista panoramica sui famosi faraglioni di Caprie su Marina Piccola.
Imboccando via Pizzolungo si arriva agli scalini che portano alla Grotta di Matermania dedicata in epoca romana alla dea Cibele, e all’arco naturale di Capri, largo 12 m e alto 18 m.
A Capri ci sono anche molte ville romane, tra cui Villa Jovis costruita dall’imperatore Tiberio.
a Capri in qualsiasi ristorante troverete i ravioli capresi, ravioli ripieni di parmigiano, caciotta e maggiorana serviti con sugo di pomodoro… assaggiateli!
Anacapri vuol dire “sopra Capri”, infatti si trova nella parte superiore alle pendici del Monte Solaro raggiungibile tramite la seggiovia di Monte Solaro che parte da Piazza Vittoria.
Non lasciatevi sfuggire la spettacolare Grotta Azzurra e il Faro di Punta Carena un belvedere da cui parte il Sentiero dei Fortini, alla scoperta degli antichi fortini posti a difesa dell’isola.
Vicino la Grotta Azzurra si trova la Villa Romana di Damecuta, una delle ville dell’imperatore Tiberio.
tra i tanti souvenir che troverete a Capri ne segnaliamo uno molto folkloristico: la campanella portafortuna di San Michele in ceramica, un piccolo oggetto che fa riferimento ad una bella leggenda isolana.