Museo del Sannio di Benevento
La storia del popolo sannita dalla preistoria ai giorni nostri
Il Museo del Sannio ripercorre la storia di Benevento e della sua cultura tramite le sue collezioni collocate in alcuni dei luoghi più belli del centro storico beneventano: il chiostro di Santa Sofia, la chiesa di Sant’Ilario, il museo ARCOS e il Palazzo Casiello.
Nella splendida cornice del chiostro del complesso di Santa Sofia si trovano le sezioni archeologica, medievale e artistica del Museo del Sannio. Qui, tramite vasellame, reperti archeologici, statue, monumenti funerari, steli e molto altro viene ripercorsa la storia sannita dalla preistoria all’età romana, passando per gli egizi e i longobardi.
Mentre la sezione artistica si concentra nella Pinacoteca dove sono esposte le opere rinascimentali, barocche, otto e novecentesche di artisti beneventani.
Il Museo del Sannio al chiostro di Santa Sofia è aperto dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:00.
A completare la collezione del chiostro c’è l’adiacente Palazzo Casiello dove oltre alla collezione che comprende sculture, sarcofagi e ritratti si trovano l’infopoint e il bookshop dove poter acquistare qualche ricordo del Museo del Sannio.
Il Palazzo Casiello è aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00.
La sezione egizia del Museo del Sannio è ospitata dal museo ARCOS, museo di arte contemporanea di Benevento.
Qui si trova la collezione permanente dedicata alla dea Iside: “Iside la scandalosa e la magnifica; viaggio nel mito tra reale e virtuale”, composta dai reperti appartenuti al tempio beneventano di Iside che era stato fatto edificare dall’imperatore Domiziano.
Il museo ARCOS si trova in Corso Garibaldi, nei sotterranei del Palazzo del Governo, è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
Nella Rocca dei Rettori, meglio nota come il castello di Benevento, si trova la sezione storica del Museo del Sannio con materiali che ripercorrono la storia della capitale sannita.
I giardini della Rocca ospitano il lapidario dedicato ai militari della via Traiana e vari reperti architettonici romani.
Nel Complesso Monumentale di Sant’Ilario a Port’Aurea, il più antico della vecchia Maleventum, si trova il Museo dell’Arco di Traiano, dove tramite dei supporti video viene descritta la storia dell’imperatore Traiano scolpita nei marmi dell’arco trionfale.
Il museo dedicato all’Arco è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.