Cosa vedere a piedi a Ischia Ponte: il Castello Aragonese

La storia che affaccia nel Golfo di Napoli

Castello Aragonese
© IgorZh / Shutterstock.com

Lo storico borgo di Ischia Ponte

Ischia Ponte, insieme a Forio e Sant’Angelo, è il cuore dell’isola.

In questo borgo si trovano le casette colorate dei pescatori, ma anche palazzi barocchi e residenze un tempo nobiliari, oltre il conosciutissimo Castello Aragonese.

COSA VEDERE A ISCHIA PONTE

Camminando tra le stradine del borgo di Ischia Ponte, incontrerete la Cattedrale di Santa Maria Assunta i cui interni sono in marmo medievale rimaneggiato, e dove gli isolani si rivolgono ai santi patroni. Un po’ più avanti c’è il Piazzale Aragonese da cui parte un piccolo pontile storico, luogo di attracco delle prime navi ischitane.

Camminando verso sud, più avanti della Chiesa di Sant’Anna, troviamo la Torre di Michelangelo o di Sant’Anna detta Guevara, una casa turrita nella Baia di Cartaromana, dal cui terrazzo si gode della vista sul Castello Aragonese.

Powered by GetYourGuide

SMARTIP

A Ischia Ponte dovete assaggiare il “panello”, cioè pane caldo con mortadella. Potete trovarlo da Alimentari Aragonese all’uscita del Castello.

Porto dal Castello Aragonese
© Balate Dorin / Shutterstock.com

Ischia_portodalCastelloAragonese

IL CASTELLO ARAGONESE A ISCHIA PONTE

Attraversando il ponte aragonese a Ischia Ponte, tramite un traforo scavato nella roccia si arriva all’isolotto dove è sorge il Castello Aragonese, la cui odierna immagine si deve al Alfonso V d’Aragona che nel 1441 eresse questo splendido castello sulla scia del Maschio Angioino napoletano.

IL PERCORSO DEL CASTELLO ARAGONESE

Il percorso degli ambienti del Castello Aragonese è il seguente: Terrazzo e chiesa dell’Immacolata, Convento di Santa Maria della Consolazione, Cimitero delle Monache, Belvedere del Convento, Caffetteria del Monastero, Casa del Sole, Chiesa di San Pietro e Pantaniello, Palmenti per la vinificazione e cellaio, Viale dei Palmenti, Carcere borbonico, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, torre di avvistamento e di difesa, Sentiero del Sole, Gradoni di San Cristofaro, Chiesa della Madonna della Libera, Viale dell’Ailantus, Resti del tempi del sole e terrazzino, Cattedrale dell’Assunta e cripta, Soggetta panoramica.

All’ingresso potete decidere se farvi seguire o meno da una guida, il nostro consiglio è di farvi accompagnare dalla guida alla vista al castello essendo ricchissimo di storia.

LA TERRAZZA DEGLI ULIVI

Sulla Terrazza degli Ulivi del Castello in estate si tiene l’Ischia film festival, un festival cinematografico internazionale dedicato alle location del cinema.

Ischia dal Castello Aragonese
© IgorZh / Shutterstock.com

Ischia_dalCastelloAragonese

SOGGIORNARE A ISCHIA PONTE

SOGGIORNARE A ISCHIA PONTE

Il B&B San Pietro dista 1,3 km dalla Spiaggia degli Inglesi e 2,2 km dal Castello Aragonese. Le camere sono arredate in stile moderno e al mattino c’è la colazione all’italiana.

L’Aragona Palace Hotel & Spa vanta un moderno centro benessere e una piscina panoramica affacciata sul porto di Ischia.

Situato di fronte al porto di Ischia Porto, l’Albergo Locanda Sul Mare occupa un edificio degli inizi del XX secolo e offre camere climatizzate dotate di bagno privato con doccia.

 
Sorrento
Sorrento di sera
Campania Smart - Sorrento, la regina delle coste campane
strade di Sorrento
Sorrento Piazza Tasso
Orario:

Aperto tutti i giorni dalle 9:00 al tramonto

Biglietto:

Biglietto d’ingresso: 10,00 €