L‘arco del Sacramento di Benevento e l’area archeologica
La parte della città sede dell’antico Foro romano
© Lucamato / Shutterstock.com
Alle spalle del Duomo di Benevento troviamo la parte della città dove aveva sede l’antico Foro romano, a cui si accedeva tramite l’arco del Sacramento di Benevento risalente al I-II secolo d.C. ancora oggi ben conservato nelle linee originarie e che funge da porta per l’omonima area archeologica.
L’area archeologica di cui fa parte l’arco del Sacramento di Benevento, in via Carlo Torre, è un’attestazione delle antiche terme romane, rinvenute durante i lavori di restauro dell’arco.
L’area è sempre aperta e visitabile gratuitamente, e le passerelle in ferro tra i resti vi condurranno indietro nel tempo all’epoca dei romani.
A completamento della visita della Benevento romana c’è il teatro romano a pochi passi dall’arco del Sacramento, e spingendosi un po’ più in periferia (verso l’antica via Appia) ci sono il ponte Leproso e il complesso dei Santi Quaranta.
Situato a dua passi dall’area archeologica arco del Sacramento, il B&B 30 mt dal Duomo offre gratuitamente il WiFi e l’uso delle biciclette. Avrete inoltre a disposizione un bar e alloggi climatizzati con balcone.
Le sistemazioni del bed & breakfast sono dotate di terrazza, vista sulla città, area salotto, TV satellitare a schermo piatto, cucina completamente attrezzata con frigorifero e forno e bagno privato con bidet e set di cortesia. Inoltre dispongono di forno a microonde, minibar, piano cottura, macchina da caffè e bollitore.