ESCURSIONI IN KAYAK IN COSTIERA AMALFITANA

Un’escursione a pelo d’acqua diversa dal solito a bordo di un kayak

Kayak
© Kuznetcov Konstantin / Shutterstock.com

Escursioni in Kayak della Costa d’Amalfi

La Divina Costiera amalfitana si presta benissimo ad essere visitata a bordo di un kayak, che può arrivare in ogni grotta, baia e spiaggia nascosta… per un’escursione a pelo d’acqua.

PERCHÈ IL KAYAK?

Il kayak è una sorta di canoa (ma non è una canoa!) che può essere a uno o più posti, naviga a pelo d’acqua e per spostarsi c’è bisogno di una pagaia, che è libera, cioè non si appoggia sull’imbarcazione.

I requisiti per un’escursione in kayak sono 2: buona salute, perché pagaiare richiede comunque un minimo di sforzo fisico, e saper nuotare, perché se il kayak dovesse ribaltarsi vi trovereste in acqua. Per il resto, le agenzie sul territorio della Costiera amalfitana che organizzano giri in kayak vi forniranno tutto il necessario e vi daranno una breve lezione su come pagaiare, quindi anche chi non ha mai visto un kayak può cimentarsi nell’impresa.

PERCORSI IN KAYAK

Le escursioni in kayak in Costiera Amalfitana durano diverse ore e permettono di arrivare da Amalfi a Cetara, oppure da Amalfi a Positano e Capri, e ancora da Vietri sul mare a Cetara ed Erchie.

Molti altri percorsi sono contemplati, per scoprire ogni angolo nascosto della costiera amalfitana… quelli dove si può arrivare solo via mare.

SMARTIP

Uno dei più bei percorsi in kayak è quello offerto da Amalfi kayak che da Amalfi porta alla grotta Rughentiello, un percorso facile, adatto anche ai meno esperti, e molto suggestivo.

TOUR COSTIERA AMALFITANA IN KAYAK CON VISITA ALLE GROTTE E SNORKELING

Dopo un briefing introduttivo sul kayak e sulle regole in mare, si parte da Amalfi.
Il percorso porterà lungo le spiagge più belle di Amalfi, vicino ad archi naturali di roccia e dentro grotte marine, dando l’opportunità di ammirare le antiche torri di avvistamento che punteggiano l’intera lunghezza di questa costa.

Non troppo lontano dal punto di partenza, si costeggerà l’Arco degli Innamorati, un arco di roccia naturale creato milioni di anni fa dall’erosione del mare a forma di due elefanti che si baciano.

Superato il litorale di Conca dei Marini, si entra nel suo bacino occidentale. Da lì, c’è la vista mozzafiato sui villaggi di Furore e Praiano e sulle isole Li Galli e Capri, insieme ai famosi Faraglioni.

Più all’interno di questa conca è visitabile la piccola Grotta del Runghetiello, una incantevole grotta marina naturale che prende il nome da un pesce locale.

Ci si fermerà in alcune spiagge della Costiera amalfitana raggiungibili solo via mare e avrai il tempo di fare snorkeling o nuotare in acque cristalline.

TOUR COSTIERA AMALFITANA IN KAYAK ALLA GROTTA DI PANDORA CON APERITIVO

Dopo un briefing introduttivo sul kayak e sulle regole in mare, si parte da Amalfi.
Il percorso inizia passando davanti alla Torre Normanna di Maiori, un possente bastione difensivo che proteggeva la città dagli attacchi dal mare, soprattutto dai pirati saraceni.

Visita la Grotta dello Zolfo, una piccola grotta situata subito dopo la Torre Normanna. Assisti allo zolfo che sgorga dalle rocce in una fonte d’acqua considerata miracolosa e ottima per la cura della pelle.

Entra nella famosa Grotta di Pandora, una delle grotte più belle e grandi della Costiera Amalfitana. Lasciati incantare dalle formazioni rocciose di stalattiti che rendono Grotta Pandora una perla naturale incontaminata.

Fermati per una pausa alla Spiaggia del Cavallo Morto di Maiori mentre la tua guida prepara un aperitivo a base di Spritz al limone e frutta fresca. Rilassati e fai un bagno nell’acqua incontaminata e cristallina della Baia del Cavallo Morto.

Sorrento
Sorrento di sera
Campania Smart - Sorrento, la regina delle coste campane
strade di Sorrento
Sorrento Piazza Tasso

Per info e prenotazioni: cavascura.it
I costi variano a seconda dei trattamenti
Aperte da aprile ad ottobre dalle 8:30 alle 18:00