Itinerari: 3 giorni

Storia della pizza e dove mangiarla a Napoli

Itinerari di viaggio creati ad hoc per chi ha meno di una settimana di vacanza o per chi vuole trascorrere un week end senza perdere le principali attrazioni campane.

STORIA DELLA PIZZA

Se si pensa a Napoli la prima associazione è quella con la pizza, perché negli anni questo gustoso alimento è diventato il simbolo napoletano per eccellenza, un piatto povero ma complesso e buonissimo.

Quando si parla di storia della pizza napoletana bisogna parlare più che altro di leggenda, perché non c’è niente di preciso. Di certo le prime attestazioni scritte della pizza risalgono al Settecento, ma bisogna attendere l’Ottocento per gustare la prima pizza margherita, fatta dal panettiere Esposito per onorare la Regina Margherita di Savoia con i colori del tricolore: pomodoro, mozzarella e basilico.

Vuoi vedere la Costiera Amalfitana ma hai poco tempo per farlo? Qui un piccolo itinerario di viaggio, semplice e intuitivo, per visitare le parti più belle della Costa d’Amalfi tra limoneti, paesaggi mozzafiato, buon cibo e mare cristallino.

Salerno è la porta della Costiera Amalfitana e del Cilento, il suo centro è una bomboniera a misura d’uomo e ben si presta ad essere girato completamente a piedi in poco tempo. Qui un piccolo itinerario di tre giorni se siete in vacanza a Salerno.

bacoli napoli
bacoli napoli
bacoli
bacoli capo miseno napoli
bacoli napoli
bacoli napoli