Guida alle Spiagge di Ischia

Piccola guida alle più belle spiagge ischitane

Casamicciola
© Balate Dorin / Shutterstock.com

Le spiagge di Ischia: Un tuffo nel blu ischitano

Ischia è ricca di spiagge, insenature, calette dove poter fare il bagno in un mare cristallino e prendere il sole.

Le spiagge di Ischia sono diverse tra di loro, alcune sono sabbiose, altre sono fatte di ciottoli e roccia, altre ancora sono fantastiche per la balneoterapia grazie alle fumarole.

SPIAGGIA DEI PESCATORI

Ad Ischia Ponte c’è la Spiaggia dei pescatori con vista sul Castello Aragonese, non molto grande e sabbiosa, adatta alle famiglie con bambini. Il pomeriggio il sole va via abbastanza presto.

SPIAGGIA DI SAN PIETRO

Ad Ischia Porto si trova la Spiaggia di San Pietro, è sabbiosa e non molto grande ma ben attrezzata, e con vista su Procida.

Anche se vicina al porto, le barche si trovano lontano, tuttavia a volte il mare non è dei più puliti.

SPIAGGIA DI CARTAROMANA

La Spiaggia di Cartaromana, con vista sul Castello Aragonese e sugli Scogli di Sant’Anna, è raggiungibile da Ischia Ponte con i taxi boat, si può raggiungere anche a piedi ma il percorso è impervio e scivoloso.

Una volta la spiaggia era fatta di sabbia, ma con il tempo il mare l’ha praticamente sommersa, quindi ora dominano le rocce e gli scogli (mettete le ciabatte da scogli!). Qui il mare è bellissimo, c’è anche una piccola conca dove l’acqua è calda e si può praticare la balnoterapia mentre si fa una maschera di fango; il sole però va via presto, verso le 15:00.

BAIA LA SCARRUPATA

A Barano di Ischia si trova la Baia della Scarrupata, raggiungibile tramite un sentiero (molto ripido) che parte dalla chiesa di Vatoliere di Barano, una volta arrivati alla croce di ferro prendete la stradina sulla destra e continuate a scendere fino alla baia. Si può raggiungere anche via mare prendendo una barca dalla vicina Spiaggia dei Maronti.

Resterete affascinati dalla natura selvaggia e dal mare color turchese della Scarrupata, anche qui vi sono solo rocce quindi indossate le scarpette da scogli. Per rifocillarvi, invece, immerso nella natura c’è il Ristorante La Pace dove si mangia bene, ma attenzione perché non è economico.

SPIAGGIA DEI MARONTI

Sempre a Barano d’Ischia c’è la Spiaggia dei Maronti, una lingua di sabbia scura lunga 3 km con spiaggia libera ma anche attrezzata, raggiungibile con taxi boat da Sant’Angelo.

Qui è possibile vedere anche le Fumarole dei Maronti, e dalle fumarole arrivare alle terme di Cavascura, dove vi sono grotte scavate nel tufo e sorgenti naturali (infatti, la spiaggia dei Maronti è anche detta spiaggia delle grotte).

SPIAGGIA DI CAVA GRADO

All’ingresso di Sant’Angelo, dalla fermata degli autobus procedendo verso via Succhivio, si scendono delle scalinate fino ad una piccola baia incastonata tra le rocce: la spiaggia di Cava Grado. La spiaggia è divisa in due, da un lato quella attrezzata e dall’altro quella libera, e a nuoto si può arrivare alla baia di Sorgeto.

Powered by GetYourGuide

SPIAGGIA DI CITARA

La spiaggia di Citara a Forio è ampia e attrezzata, ma ovviamente c’è anche un lembo di spiaggia libera.

Il sole qui splende fino al tramonto, essendo ad ovest di Ischia, e la spiaggia è composta da un mix di sassi e sabbia.

SPIAGGIA DELLA CHIAIA

La spiaggia più centrale di Forio è spiaggia della Chiaia, con sabbia e lidi attrezzati, nonché spiaggia libera. Il mare ha il fondale basso, e se le correnti sono favorevoli non troverete alghe.

Essendo così centrale tende a riempirsi abbastanza presto; nel caso trovaste troppa gente potete spostarvi un po’ più a nord alla spiaggia di San Francesco a Forio.

SPIAGGIA DI SAN MONTANO E SPIAGGIA DI VARULO

A Lacco Ameno, vicino il parco termale Negombo, c’è la spiaggia di San Montano divisa a metà tra spiaggia libera e attrezzata, con spiaggia di sabbia chiara e immersa nella natura incontaminata.

Un po’ più avanti c’è un’altra insenatura dalla sabbia dorata raggiungibile solo via mare, la spiaggia di Varulo, regno delle monache di mare e della posidonia oceanica.

SMARTIP

Nel periodo estivo le spiagge ischitane sono molto affollate, però Ischia è anche ricchissima di insenature e spiaggette, quindi per ogni spiaggia piena che trovate ci sarà sempre un angolino più tranquillo camminando un po’.