Il teatro San Carlo di Napoli

Uno dei più prestigiosi teatri lirici al mondo

Volta del teatro
© Isogood Patrick / Shutterstock.com

Un teatro Patrimonio UNESCO

Il Real Teatro di San Carlo di Napoli, noto solo come Teatro San Carlo, è un teatro settecentesco tra i più antichi, precursore degli altri teatri d’Europa.

Oltre ad essere noto come il teatro europeo più bello, è anche patrimonio UNESCO.

COME ARRIVARE AL TEATRO SAN CARLO

Il teatro si trova in via San Carlo 98, per arrivarci bisogna prendere la metro L1 e scendere a stazione Toledo, da qui proseguire a piedi in direzione piazza Trieste e Trento. Oppure con la metro L1 fermarsi a stazione Municipio e da Maschio Angioino girare in via San Carlo.

Gli autobus che arrivano alla fermata San Carlo-Galleria Umberto I sono R2 E C25.

UN PO’ DI STORIA

Il prestigioso teatro San Carlo di Napoli fu edificato per volere di re Carlo III di Borbone nel 1737, dagli architetti Medrano e Carasale, il cui progetto doveva sontuoso e magnificente tale da essere degno della famiglia reale.

Così, la prima disposizione del teatro vide 184 palchi più un palco reale, per un totale di 1379 posti, e dall’inaugurazione che si tenne a novembre il teatro è stato un viavai di eccellenti ugole, artisti, danzatori e musicisti.

La più importante ristrutturazione del teatro che ce lo restituisce nelle odierne vesti è quella dei primi anni dell’800 per mano dell’architetto e scenografo Antonio Niccolini, di scuola neoclassicista. Dal 1815 direttore del teatro San Carlo fu Rossini, e dopo di lui dal 1822 Donizetti.
Inoltre, nel 1812, proprio in questo teatro vide la luce la Scuola di Danza più antica d’Italia.

SMARTIP

Vicino il teatro ci sono due caffè storici: il bar Gambrinus e il Vero bar del Professore.

ARCHITETTURA DEL TEATRO

Il Teatro San Carlo di Napoli ha una struttura a ferro di cavallo, che per molti anni a venire fu il modello principale degli altri teatri europei, come il teatro della Reggia di Caserta e quello della Scala milanese.

I colori degli interni sono rosso e oro, tipici dei teatri lirici ottocenteschi europei. Il soffitto venne sollevato nel 1816, e ciò fece sì che l’acustica del teatro fosse, ed è ancora oggi, pressoché perfetta.
Il golfo mistico che accoglie l’orchestra è ancora quello che fece costruire Giuseppe Verdi nel 1872, mentre sotto l’arco del proscenio si può notare lo stemma del Regno delle Due Sicilie con al centro lo scudetto dei Borbone, e l’orologio a meccanismo invertito, cioè il quadrante ruota mentre le lancette sono ferme.

Il bellissimo palco reale può accogliere una decina di persone, ed è uno dei più belli con le sue decorazioni in cartapesta ad opera di Angelo Viva. Gli altri palchi hanno al loro interno degli specchi rivolti verso il palco reale, che all’epoca servivano agli spettatori per sincerarsi che il re fosse il primo ad applaudire.

Accanto al teatro vi è il MEMUS, cioè il museo che tramite la sua collezione di foto, quadri, costumi d’epoca e audio ripercorre la storia del San Carlo. Il MEMUS è aperto dal lunedì al sabato tranne il mercoledì dalle 9:00 alle 19:00, la domenica dalle 9:00 alle 15:00, e il biglietto d’ingresso costa 6,00 €.

Powered by GetYourGuide
teatro san carlo napoli esterno
teatro san carlo napoli
teatro san carlo napoli
teatro san carlo napoli
teatro san carlo napoli dettaglio
teatro san carlo napoli
Campania Smart - Teatro San Carlo Napoli interni
Napoli, Teatro San Carlo

Biglietto:

Biglietto d’Ingresso 7,00 €, MEMUS 5,00 €

Orario:

Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì e Sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Domenica dalle ore 10.00 alle ore 15.00

Indirizzo:

Via San Carlo 98, Napoli

Come arrivare:

Metro L1 fermata Toledo o fermata Municipio