In giro per San Gregorio Armeno

L’arte presepiale di Napoli

Dettaglio
© Cenz07 / Shutterstock.com

I maestri presepiali napoletani

La strada di San Gregorio Armeno non ha bisogno di presentazioni, la sua fama la precede.

Da Piazza San Gaetano (complesso San Lorenzo maggiore) si arriva in un attimo a via San Gregorio Armeno che con i suoi pastori è uno dei luoghi più tipici e veraci di Napoli.

I PASTORI DI SAN GREGORIO ARMENO

A via San Gregorio Armeno è Natale tutto l’anno, infatti qui le botteghe di artigiani che pazientemente lavorano i pastori sono aperte ogni mese dell’anno.

Nel periodo natalizio, che parte già da fine ottobre, vengono esposti i nuovi pastori che in genere si rifanno ad avvenimenti importanti accaduti durante l’anno trascorso, a politici, star, sportivi e qualsiasi cosa o persona possa essere riprodotta.

Di statuine ce ne sono davvero per tutti i gusti: Maradona, Totò, la regina Elisabetta, Pino Daniele, Freddy Mercury, i re Magi rappresentati con il Green pass, e molti altri.

Ogni statuina è caratterizzata dall’ironia che contraddistingue il popolo napoletano.

SMARTIP

In una delle traverse di via San Gregorio Armeno, al civico 24, fermatevi da Sfogliate e sfogliatelle, un piccolo negozio che propone sfogliatelle con vari ripieni preparate secondo la classica tradizione napoletana: buonissime, fragranti e ancora tiepide!

CHIESA DI SAN GREGORIO ARMENO

Già che siete nei paraggi, non fatevi scappare una visita al complesso di San Gregorio Armeno tra i più antichi di Napoli e con un bellissimo chiostro, la cui visita costa 4,00 €.

PROVA UNO DEI TOUR DI NAPOLI

Powered by GetYourGuide
San Gregorio Armeno
san gregorio armeno presepe
san gregorio armeno pastori
san gregorio armeno pastore totò
san gregorio armeno napoli
san gregorio armeno napoli
san gregorio armeno presepe
san gregorio armeno napoli
san gregorio armeno pastori
pastori san gregorio armeno