Visita le grotte di Castelcivita
Uno dei complessi speleologici più grandi del Sud
Le Grotte di Castelcivita si trovano in Cilento, in provincia di Salerno, sono cavità carsiche e con i loro 4800 metri di lunghezza attraversano i Monti Alburni, estendendosi nei comuni di Castelcivita e Controne: infatti, sono uno dei complessi speleologici più grandi del Sud.
All’interno di queste suggestive cavità sotterranee ricche di stalattiti e stalagmiti si trovano “gallerie, ampi spazi e strettoie scavati dall’azione millenaria dell’erosione carsica”.
I percorsi della grotte di Castelcivita sono 4:
Turistico: in un’ora si percorrono 1200 m ed è sempre accessibile;
Amatoriale: in 3 ore si percorrono 3000 m ed è accessibile da giugno a ottobre su prenotazione;
Speleologico: riservato agli speleologi professionisti
Al buio: è una variante del percorso turistico, ma al buio.
Nelle grotte fa un po’ freddo anche d’estate per via del tasso di umidità, quindi armatevi di k-way.
In auto da Salerno prendere l’autostrada A3 SA-RC ed uscire a Campagna, da qui proseguire per Serre e continuare in direzione Controne, troverete i cartelli per proseguire per le grotte.
(Le grotte si trovano a 25 km da Paestum).
Situata a Castelcivita, a soli 36 km dalle Grotte di Pertosa, la Babbarohouse – casa vacanza offre sistemazioni con vista sulle montagne, connessione Wi-Fi gratuita e parcheggio privato gratuito. Questa casa vacanze offre sistemazioni climatizzate con balcone e dispone di camere familiari.
L’Agriturismo L’Antico Casolare offre un giardino, un salone in comune, una terrazza, la connessione WiFi gratuita e la vista sulle montagne. La struttura offre un ristorante e un parcheggio privato gratuito.
Le unità del Casolare degli Alburni sono dotate di pavimenti piastrellati, cucina completamente attrezzata con frigorifero, zona pranzo, TV a schermo piatto e bagno privato con bidet e asciugacapelli.