Campania accessibile

© Giannis Papanikos / Shutterstock.com

I principali musei campani sono accessibili alle persone con disabilità, per verificare l’accessibilità di un museo o sito di interesse basta andare sul sito: musei.campania.beni.culturali.it

Anche le spiagge campane fanno del loro meglio per essere accessibili, perché tutti indistintamente dovrebbero poter godere di una bella vacanza al mare. Delle realtà attrezzate in questo senso sono Mare per Tutti a Bacoli, Lido La Scogliera a Salerno, Lido Solemare a Camerota, Lido da Vittorio a Vico Equense, Lido Mattera a Ischia, Lido Tre Conchiglie ad Agropoli, Paestum Lido a Eboli, Lido del Faro ad Anacapri, per citarne alcune.

Al Parco Nazionale del Vesuvio c’è un sentiero che è stato reso accessibile con pavimentazione adeguata e corrimano che al tatto consente di calcolare le distanze, stiamo parlando del sentiero natura n. 3 Monte Somma, in particolare del tratto “Stradello della via Traversa”.

Spiaggia di San Marco – Cilento
© DinoPh / Shutterstock.com

SMARTIP

Sulla strada del ritorno verso la stazione di Salerno, fate una piccola fermata nella piccola Cetara per gustare il buonissimo cuoppo di mare fritto!

Per info: santuario.it
Piazza Bartolo Longo 1, Pompei, Napoli
Salerno luci d'artista
Salerno luci d'artista
Salerno luci d'artista
Salerno luci d'artista
Salerno luci d'artista