Complesso di Santa Chiara
Visita al bellissimo monastero di Santa Chiara con i suoi chiostri monumentali
© Riz Images / Shutterstock.com
Nel cuore del centro storico di Napoli si trova il bellissimo complesso di Santa Chiara che comprende la basilica gotica, i chiostri monumentali tra cui quello maiolicato, il museo dell’Opera e il coro delle Clarisse, e gli scavi delle terme romane.
Il complesso di Santa Chiara si trova in via Santa Chiara 49, con ingresso nei pressi di piazza del Gesù nuovo.
Per arrivarci da piazza Garibaldi prendere la metro L1 e scendere a piazza Dante che dà su via Toledo.
Edificato da re Roberto d’Angiò nei primi anni del 1300, oggi il complesso monumentale di Santa Chiara è uno dei luoghi più visitati di Napoli per la sua bellezza e per la pace che vi regna.
Del complesso fanno parte la basilica gotica, al cui interno si trovano molte cappelle laterali e il coro delle monache dietro l’altare maggiore, nonché di grande rilievo il pavimento in marmo di Ferdinando Fuga e il campanile esterno trecentesco.
Alle spalle della basilica si trova il monastero che ospita il Museo dell’opera di Santa Chiara che ripercorre la storia dell’edificazione del complesso. Qui si trova anche il Chiostro di Santa Chiara, o Chiostro delle Clarisse o anche maiolicato progettato da Vaccaro, il più celebre dei quattro chiostri monumentali, con i suoi 64 pilastri maiolicati e gli affreschi barocchi.
Il monastero ospita anche una biblioteca, molte sale tra cui quella con il presepe settecentesco e la sala di Maria Cristina con gli affreschi di Giotto, e altri tre chiostri (di San Francesco, dei Minori e di Servizio).
Una parte del monastero è dedicata agli scavi archeologici di Santa Chiara dove è stato rinvenuto un complesso termale di epoca romana.
Il complesso di Santa Chiara è dotato di una caffetteria ed è possibile scaricare la guida tramite la app Complesso Monumentale S. Chiara disponibile sia su Google play che su App store.