Il borgo di Pisciotta
Il borgo medievale che scende verso il mare
© Claudio Giovanni Colombo / Shutterstock.com
Pisciotta è un suggestivo paesino cilentano che si trova prima di arrivare a Palinuro. È una meta molto ambita dai vacanzieri estivi per via della sua tranquillità e bellezza.
Il borgo medievale di Pisciotta è tutto arroccato sul colle che sovrasta la Marina, ed è fatto di stradine strette strette che aprono su belvederi e piazzette.
Nel centro storico vi sono molti palazzi nobiliari, come Palazzo Marchesale, visitabile in parte e che ospita la biblioteca comunale.
Delle scale portano dal borgo in collina alla Marina di Pisciotta, passando per gli ulivi secolari tipici del luogo. La tranquilla marina ha un porticciolo e una spiaggia, separata dal piccolo lungomare solo da un muretto, senza lidi e ciottolosa, infatti si consiglia di indossare scarpe da scogli.
A Marina fermatevi a mangiare al Ristorante Angiolina per gustare qualche ottimo piatto a base del pesce fresco del luogo.
SOGGIORNARE A PISCIOTTA
L’appartamento Terrazza sul mare, dotato di patio, bagno privato con bidet e accappatoi, vista sul giardino, TV via cavo a schermo piatto e area salotto, l’alloggio include una cucina completamente attrezzata con forno e frigorifero.
La Casa sul Blu Albergo Diffuso offre 10 camere e appartamenti in varie località del borgo medievale di Pisciotta. Alcune sistemazioni si affacciano sul Golfo di Palinuro, sugli uliveti circostanti o sul giardino.
Per arrivare a Pisciotta in auto bisogna imboccare l’autostrada A3 SA-RC, uscire a Battipaglia e proseguire sulla SS18 in direzione Vallo della Lucania. Uscire a Poderia e proseguire per Palinuro, alla cui rotonda si gira a destra i direzione Pisciotta.
In treno, dalle stazioni di Salerno e Napoli partono le linee Napoli-Reggio Calabria che fermano alla stazione di Pisciotta-Palinuro. Da qui partono delle navette per Marina di Pisciotta che dista circa 3 km.