Visita Palinuro

Le spiagge più belle della costiera cilentana

Palinuro
© leoks / Shutterstock.com

Palinuro: Natura selvaggia e spiagge dorate

Palinuro si trova a Centola, non lontano da Pisciotta, ed è una delle mete turistiche più ambite per via della natura selvaggia di Capo Palinuro e delle spiagge ampie, dorate e soleggiate.

Powered by GetYourGuide

COSA VEDERE A PALINURO

Palinuro è famosissima per le sue spiagge e grotte, ma offre anche dell’altro, come il centro storico e le sue botteghe, e l’Antiquarium  a strapiombo sul mare e ad ingresso gratuito, la cui collezione spazia dai reperti di ossidiana risalenti a 6000 anni fa alle numerose testimonianze di epoca romana, greca ed enotria.

Da vedere anche il porto ottimo per passeggiare o fermarsi a fare un tuffo nella spiaggia del porticciolo.

Il fiore all’occhiello del posto è Capo Palinuro, il promontorio ricco di grotte e natura selvaggia, dove cresce la bellissima Primula palinuri. Qui troviamo anche il Faro e il famoso Arco naturale, oltre che numerose baie e calette.

È possibile fare il giro in barca di tutto il promontorio e delle grotte partendo dal porto di Palinuro oppure dal porto di Marina di Pisciotta.

SMARTIP

Visitate anche il vicino suggestivo borgo medievale di Sanseverino di Centola, mentre percorrendo via Mingardo in 30 minuti si arriva a Marina di Camerota.

DORMIRE A PALINURO

Situato in una posizione ideale a Palinuro, a breve distanza dalle spiagge della Marinella, del Porto e della Ficocella, il B&B La Carminella offre una vista sul mare, una terrazza e il WiFi gratuito.

Situato a 350 metri dalla Spiaggia La Marinella, lo Stella marina offre un bar, un giardino e sistemazioni con balcone e connessione WiFi gratuita. Tutti climatizzati, gli alloggi sono dotati di patio, TV a schermo piatto e bagno privato con bidet e asciugacapelli.

Il B&B degli Aranci vicino la Spiaggia della Ficocella offre la vista sulla città, biciclette gratuite, un giardino, un salone in comune, una terrazza e un bar. La struttura mette a vostra disposizione il WiFi gratuito e un parcheggio privato in loco.

 

COME ARRIVARE A PALINURO

Per arrivare a Palinuro in auto bisogna imboccare l’A3 SA-RC, uscire a Battipaglia e prendere la SS18 direzione Agropoli-Vallo della Lucania. Da qui uscire a Poderia e proseguire per la SR562 che in 15 minuti porta a Palinuro.

In treno: dalle stazioni di Napoli e Salerno partono treni della linea Roma-Reggio Calabria che fermano alla stazione di Pisciotta-Palinuro ad 8 km da Palinuro, quindi prendere un autobus Infante linea Pisciotta stazione – Marina di Camerota.

Via mare: d’estate dai porti di Napoli, Salerno e Costiera amalfitana, partono gli aliscafi Cilento blu del metròdelmare.it

sentiero di palinuro
palinuro
palinuro cilento
palinuro cilento
palinuro spiaggia
palinuro cilento

Per info: beniculturali.it
Biglietto d’ingresso 5,00 €, ridotto 2,00€
Aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30
Via Tito Angelini, Vomero, Napoli

Elenco contenuti va qui